Prove Ambientali

vibration_700x250

Sia in ambito civile che militare, i prodotti e le apparecchiature sono spesso esposti a stress ambientali e meccanici che possono causare ripercussioni sul loro funzionamento. Pertanto, è essenziale per un’azienda poter garantire che i propri prodotti funzionano perfettamente in qualsiasi condizione ambientale.
CELAB fornisce il supporto per prove sia in ambito militare che civile. Grazie ad una notevole esperienza nel campo, CELAB può verificare l’idoneità all’uso di componenti, attrezzature e prodotti, dandovi la garanzia che questi soddisfino tutti i parametri e requisiti previsti.
CELAB dispone di un laboratorio che effettua attività di test secondo i principi della norma EN 17025.
Il laboratorio dispone di tutte le attrezzature necessarie per eseguire i test da voi richiesti ed è in grado di predisporre set-up di prova di varia natura, anche complessi, su specifiche del cliente.
Il vantaggio di rivolgersi a CELAB fin dalle prime fasi di progettazione e sviluppo del prodotto è quello di poter identificare e prevenire difetti ed errori, aumentandone così l’affidabilità e la sicurezza e riducendo  i costi di produzione.

 

Numerose sono le norme recepite (in tutte le versioni), sia civili che militari, per le quali CELAB effettua ogni genere di test.
Le principali norme militari e aeronautiche di riferimento utilizzate con maggior frequenza sono:
  • AECTP 100/200/300/400
  • DEF STAN 59-411
  • DEF STAN 00-35
  • FINABEL
  • GAM EG 13
  • MIL BS.3G.100
  • MIL STD 461
  • MIL STD 462
  • MIL STD 464
  • MIL STD 704
  • MIL STD 810
  • MIL STD 883
  • RTCA DO 160
  • EUROCAE ED 14
  • STANAG
In particolare, tra le molteplici prove ambientali che possiamo effettuare, segnaliamo quelle dei seguenti metodi (clicca sulla norma per vedere le prove che effettuiamo):

MIL STD 810 G

(Clicca sul Metodo per leggere Scopo e Procedura)

Test Method 500.5 – Low Pressure (Altitude) – Bassa pressione atmosferica (Altitudine)
Test Method 501.5 – 
High Temperature – Alta temperatura
Test Method 502.5 – 
Low Temperature – Bassa temperatura
Test Method 503.5 – 
Temperature Shock– Shock di temperatura
Test Method 504.1 – 
Contamination by FluidsContaminazione da fluidi
Test Method 505.5 – 
Solar Radiation (Sunshine)Radiazioni solari
Test Method 506.5 – 
RainPioggia
Test Method 507.5 – 
HumidityUmidità
Test Method 508.6 – 
FungusMuffe
Test Method 509.5 – 
Salt FogNebbia Salina
Test Method 510.5 – 
Sand and DustSabbia e polvere
Test Method 511.5 – 
Explosive AtmosphereAtmosfera Esplosiva
Test Method 512.5 – 
ImmersionImmersione
Test Method 513.6 – 
AccelerationAccelerazione
Test Method 514.6 – 
VibrationVibrazione
Test Method 515.6 – 
Acoustic NoiseRumore acustico
Test Method 516.6 – 
ShockShock
Test Method 517.1 – 
PyroshockFuoco
Test Method 518.1 – 
Acidic AtmosphereAtmosfera Acida
Test Method 519.6 – 
Gunfire ShockShock da colpi d’arma
Test Method 520.3 – 
Temperature, Humidity, Vibration and AltitudeTemperatura, Umidità, Vibrazione e Altitudine
Test Method 521.3 – 
Icing and Freezing RainGhiaccio e pioggia gelata
Test Method 522.1 – 
Ballistic ShockShock balistico
Test Method 523.3 – 
Vibro-Acoustic and TemperatureTest Vibro-acustico e temperatura
Test Method 524 – 
Freeze and ThawCongelamento e scongelamento
Test Method 525 – 
Time Waveform ReplicationReplica della forma d’onda temporale
Test Method 526 – 
Rail ImpactImpatto ferroviario
Test Method 527 – 
Multi-ExciterVibrazione multipla
Test Method 528 – 
Mechanical Vibrations of Shipboard EquipmentVibrazioni meccaniche per apparecchiature di bordo

MIL STD 461 F

(Clicca sui Requisiti per leggere l’Applicabilità)

Conducted Emissions (CE101, CE102, CE106)
Conducted Susceptibility (CS101, CS103, CS104, CS105, CS106, CS109, CS114, CS115, CS116)
Radiated Emissions (RE101, RE102, RE103)
Radiated Susceptibility (RS101, RS103, RS105)

DO 160 G

La DO-160 è uno standard per le prove ambientali su apparati avionici pubblicato da RTCA, la Commissione Radio Tecnica Americana per l’Aeronautica. La DO-160G è stata modificata e ora la guida è stata sostituita dalla DO-357.
Sul nostro sito potete trovare solo alcuni estratti del documento, con l’indice dei contenuti, in quanto la guida è a pagamento. Il testo completo può essere acquistato da RTCA.
RTCA Inc.
1150 18th Street, N.W., Suite 910
Washington, DC 20036
Telephone: 202-833-9339
Facsimile: 202-833-9434
Internet: www.rtca.org
Vi ricordiamo che ora il testo della DO-160G non può più essere letto senza quello della DO-357.
Se avete bisogno di interpretazioni per quanto riguarda il testo di tale norma, si prega di contattare CELAB.
CELAB è l’unico membro italiano (e uno dei pochi europei) dello Special-Committee-135 della RTCA, la commissione per lo sviluppo della DO 160G.

( Clicca sulle Sezioni per leggere lo Scopo)

Section 4.0 – Temperature and Altitude
Section 5.0 – Temperature Variation
Section 6.0 – Humidity
Section 7.0 – Operational Shocks and Crash Safety
Section 8.0 – Vibration
Section 9.0 – Explosive Atmosphere
Section 10.0 – Waterproofness
Section 11.0 – Fluids Susceptibility
Section 12.0 – Sand and Dust
Section 13.0 – Fungus Resistance
Section 14.0 – Salt Fog
Section 15.0 – Magnetic Effect
Section 16.0 – Power Input
Section 17.0 – Voltage Spike
Section 18.0 – Audio Frequency Conducted Susceptibility – Power Inputs
Section 19.0 – Induced Signal Susceptibility
Section 20.0 – Radio Frequency Susceptibility (Radiated and Conducted)
Section 21.0 – Emission of Radio Frequency Energy
Section 22.0 – Lightning Induced Transient Susceptibility
Section 23.0 – Lightning Direct Effects
Section 24.0 – Icing
Section 25.0 – Electrostatic Discharge
Section 26.0 – Fire and Flammability
Oltre a questo, CELAB mette a disposizione due software free of charge per la realizzazione dei piani di prova.
Per il settore Militare raccomandiamo l’uso del software milstd.net
Per la DO160 raccomandiamo l’uso del software app.do160.org

Contattaci per un preventivo gratuito

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Aggiornamenti tecnico/normativi
Trattamento dei dati personali