Aeronautica

avio_700x250

CELAB ha maturato in questi anni una grande esperienza nelle prove di qualifica definite dall’aeronautica civile e militare.
 
CELAB partecipa anche a due gruppi di lavoro distinti per lo sviluppo di standard RTCA DO-160 (USA) e EUROCAE (EU).
  • RTCA DO-160 (ed. attualmente in vigore RTCA DO 160G Environmental Conditions and Test Procedures for Airborne Equipment): è lo standard statunitense che stabilisce i requisiti ambientali per l’avionica e le apparecchiature aerospaziali. Viene sviluppato e mantenuto dall’organizzazione RTCA (Radio Technical Commission for Aeronautics) ed è utilizzato principalmente in Nord America. Il CEO di CELAB, Massimiliano Bertoldi, è membro effettivo di tale gruppo di lavoro.
  • EUROCAE ED-14 (ed. attualmente in vigore EUROCAE ED-14G Environmental Conditions and Test Procedures for Airborne Equipment): è l’equivalente europeo della DO-160, sviluppato da EUROCAE. Questo standard viene adottato nel contesto europeo. Il CEO di CELAB, Massimiliano Bertoldi, è membro effettivo di tale gruppo di lavoro.
I due standard sono riconosciuti reciprocamente e sono fondamentali per la certificazione delle apparecchiature aerospaziali, assicurando che rispettino requisiti di sicurezza e affidabilità in ambienti operativi complessi.
Grazie a queste cooperazioni CELAB è in grado di avere interpretazioni super partes dei requisiti della DO 160, oltre ad informazioni sull’evoluzione della stessa.
Nei nostri laboratori è possibile effettuare quasi tutte le prove di compatibilità elettromagnetica e ambientali, in conformità alle norme DO 160 per l’aeronautica sia civile che militare.
In particolare, verifica tutte le prove ambientali che possiamo effettuare per le norme RTCA DO 160 (A-G) e EUROCAE ED 14 (C, D, F, G) nelle varie edizioni.
Sui vostri dispositivi siamo quindi in grado di:
  • effettuare le prove di qualifica richieste dallo standard;
  • preparare i piani di prova necessari per le qualifiche (QTP, Qualification Test Procedures);
  • eseguire le verifiche di correttezza sui documenti di test (QTR, Qualification Test Report);
  • effettuare witnessing auditing sulle prove eseguite presso altri laboratori o altre sedi;
  • fornire l’interpretazione delle norme DO 160/ED 14;
  • riportare ai gruppi di lavoro RTCA/EUROCAE le richieste di modifica della norma per le future edizioni.

Contattaci per un preventivo gratuito

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Aggiornamenti tecnico/normativi
Trattamento dei dati personali