
13 MAGGIO 2015
Entro la fine dell’anno è prevista la pubblicazione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015, che vanno a sostituire le vecchie versioni (ISO 9001:2008 e ISO 14001:2004).
È previsto che le aziende certificate adeguino i propri sistemi entro tre anni dalla pubblicazione delle nuove versioni delle norme, stabilendo appena possibile azioni e tempistiche per affrontare la transizione.
Accredia, l’Ente Italiano di Accreditamento, ha pubblicato una circolare sulla base di linee guida internazionali (IAF), che illustra quali sono le modalità per gestire la transizione alle nuove norme.
I punti salienti possono essere riassunti come di seguito:
- Per tutti i 3 anni successivi alla data di pubblicazione delle norme ISO 9001:2015/14001:2015, saranno valide sia le certificazioni emesse a fronte della ISO 9001:2008/14001:2004, sia le certificazioni emesse a fronte delle nuove ISO;
- Le certificazioni ISO 9001:2008/14001:2004 possono essere rilasciate o rinnovate a fronte delle ISO 9001:2008/14001:2004 anche in data successiva alla pubblicazione delle nuove norme;
- La data di scadenza delle certificazioni ISO 9001:2008/14001:2004 emesse o rinnovate durante il periodo di transizione dovrà però corrispondere alla fine del periodo di transizione di tre anni;
- Dopo 36 mesi dalla pubblicazione della ISO 9001:2015/14001:2015 non saranno più valide le certificazioni accreditate a fronte della ISO 9001:2008/14001:2004 e dovranno essere revocate;
- Le certificazioni ISO 9001:2015/14001:2015 sotto accreditamento potranno essere emesse solo dopo che, a seguito della pubblicazione della norma, l’organizzazione abbia dimostrato la conformità del proprio sistema alla ISO 9001:2015/14001:2015 ad un Organismo di Certificazione che sia stato accreditato per il rilascio delle certificazioni a fronte del nuovo standard;
- L’Organismo di Certificazione può condurre le attività di transizione in occasione di un audit di sorveglianza pianificato, o di un audit di rinnovo, o di un audit speciale;
- Quando gli audit di transizione sono effettuati in concomitanza con uno di sorveglianza pianificato o con uno di rinnovo è probabile che si renda necessario un tempo aggiuntivo per avere certezza che tutte le attività siano coperte sia a fronte della norma esistente che della nuova.
CELAB (Agente per l’Italia dei servizi di certificazione della QEC Certification Ltd – SN Registrars Holding Ltd, a seguito della pubblicazione delle nuove norme, ha intenzione di organizzare degli eventi informativi per consentire ai propri clienti di affrontare al meglio il periodo di transizione.
Vi invitiamo quindi a tenere d’occhio l’Area News del nostro sito internet o di iscrivervi alla Newsletter per futuri interventi formativi.
Alcuni link: