Il 15 settembre 2015 è stata pubblicata la versione definitiva della ISO 9001:2015.
La finalità di questa revisione è quella di avere, prima di tutto, uno standard che sia compatibile con altri standard dei Sistemi di Gestione (basati sul concetto di HLS – High Level Structure), al fine di favorirne uno sviluppo in azienda più agevole e soprattutto gestibile.
Le principali modifiche si articolano in:
Introduzione della HLS (High Level Structure)la Struttura di Alto Livello che, oltre a garantire una maggiore compatibilità con altri schemi di certificazione, pone l’attenzione su una più accentuata responsabilità della struttura dirigenziale nell’evoluzione dell’Organizzazione;
Introduzione del“Risked Based Thinking” (pensiero basato sul rischio) come approccio generale per definire punti di forza e di debolezza del Sistema di Gestione, identificando rischi ed opportunità;
Concetto diLeadership volto a riportare le figure dirigenziali ad un ruolo più direttamente coinvolto nel Sistema di Gestione, assegnando specifiche responsabilità, monitorando l’andamento del Sistema e promuovendo la cultura della qualità e dell’approccio basato sul rischio all’interno dell’Organizzazione;
Modifica dei requisiti per la gestione della documentazione con l’introduzione del termine “Informazioni Documentate”.